Skip to main content

La FDA autorizza i CEMP per la terapia dei più gravi tumori cerebrali

La FDA autorizza i CEMP per la terapia dei più gravi tumori cerebrali

EBS è un dispositivo elettromedicale, direttiva CEE 93/42 classe IIa, che utilizza i CEMP ultradeboli.

Nel 2015 è stato pubblicato lo studio eseguito presso l'Università di Pavia, che valutava positivamente i miglioramenti cognitivi e comportamentali ottenuti con la terapia CEMP EBS in 14 soggetti, di cui otto affetti da Alzheimer e sei da demenza di medio grado. (Fabio Guerriero et al. "An innovative intervention for the treatment of cognitive impairment–Emisymmetric bilateral stimulation improves cognitive functions in Alzheimer’s disease and mild cognitive impairment: an open-label study" Dovepress. Neuropsychiatric Disease and Treatment 18 September 2015).

Nel 2016, sempre a Pavia, i ricercatori hanno dimostrato che i CEMP aumentano l’efficacia del farmaco antitumorale usato nella terapia del glioblastoma, tumore cerebrale particolarmente aggressivo (“Pulsed Electromagnetic Field with Temozolomide Can Elicit an Epigenetic Pro-apoptotic Effect on Glioblastoma T98G Cells” Anticancer Research 36: 5821-5826. 2016).

La FDA (Food and Drug Administration, agenzia certificatrice federale statunitense preposta alla difesa della salute)  ha approvato l’utilizzo dei CEMP  per la terapia del glioma ad alto grado di malignità. Una review pubblicata il 22 marzo 2021 (Biomedicines Review “Current FDA-Approved Therapies for High-Grade Malignant Gliomas” Jacob P. Fisher and David C. Adamson) mette in evidenza i benefici dati dall'utilizzo dei CEMP nei pazienti affetti da gliomi di III e IV grado, tumori cerebrali gravissimi. 


⇒ In questo articolo si parla di: