Skip to main content

La dott.ssa Lendaro all’incontro della Open Academy of Medicine: come capire se un cibo ci fa male

La dott.ssa Lendaro all’incontro della Open Academy of Medicine: come capire se un cibo ci fa male

All’incontro della Open Academy of Medicine, tenutosi il 30 luglio scorso, abbiamo parlato di questa nuova metodica per individuare rapidamente e in modo non invasivo l’intolleranza a determinati alimenti.

Sappiamo che le intolleranze alimentari possono cambiare nel tempo: sottoporsi ciclicamente a test invasivi oppure eliminare troppi cibi dalla dieta a scopo prudenziale non è certo una strategia piacevole né valida. Oggi, sottoponendo il nostro paziente a un test indolore di 5 minuti possiamo sapere quali sostanze gli fanno male e riusciamo anche a seguire i cambiamenti delle sue intolleranze nel tempo.

Il test si chiama HEG: facile, sicuro, indolore, rapido. Si mette sulla fronte un sensore che misura le onde cerebrali che si generano quando la persona che stiamo valutando vede l’immagine di un cibo e clicca un pulsante per indicare se quel cibo gli piace. Il raffinato software del dispositivo medico, ampiamente validato, analizza le varie onde emesse e ci dice se quel cibo, seppure di gradimento della persona, è per lei tossico e con quale intensità.


⇒ In questo articolo si parla di: