Corso di aggiornamento sul ruolo del cervello nell'obesità.

Dagli ultimi studi internazionali, si è visto che il lobo prefrontale del nostro cervello è fortemente coinvolto nell'obesità.
Quando il flusso arterioso cerebrale è ridotto, sia per cause organiche che funzionali, il lobo prefrontale non governa più il sistema nervoso autonomo che, come sappiamo, è preposto al consumo dei depositi di zuccheri e grasso per produrre energia.
Perciò, abbiamo i depositi ma non possiamo utilizzarli. La conseguenza è che, dopo uno stress psichico, fisico, ambientale dobbiamo recuperare l'energia spesa e, non potendo utilizzare i depositi, siamo spinti a mangiare cibi altamente calorici.
E il loop si ripete, aggravando la situazione. È stato messo a punto il test HEG, non invasivo e privo di controindicazioni, che misura il flusso cerebrale in 5 minuti. Poi, oggi abbiamo imparato come aumentare il flusso cerebrale con semplici esercizi, simili ai video game. Ora possiamo curare con risultati stabili i disturbi alimentari senza colpevolizzare chi ne soffre e senza imporre sacrifici inutili che peggiorano lo stress.
⇒ In questo articolo si parla di: